| | La
scomparsa di Mimmo Calabrò
Era responsabile dell’edizione di Catania della Gazzetta del Sud
È morto
lo scorso 12 maggio a Catania, per un infarto al miocardio, il giornalista Domenico Calabrò.
Aveva 55 anni. Era capo servizio e responsabile dell'edizione locale della
Gazzetta del Sud di Messina e direttore della rivista Microcredito e Microfinanza.
Il decesso è avvenuto nell'ospedale Vittorio Emanuele dove era stato ricoverato d'urgenza dopo un malore.
Calabrese d'origine, a 18 anni era diventato pubblicista con
'Il Secolo d'Italia. In seguito ha collaborato con quotidiani nazionali, come
Il Messaggero e La
Stampa, diventando anche un punto di riferimento della carta stampata straniera,
e in particolare tedesca, per le vicende della n'drangheta che Domenico
Calabrò nel frattempo ha seguito per la Gazzetta del Sud. Ha
scritto diversi libri come Il Governo della Destra, Io, la donna del Padrino,
Giorgio, la mia Fiamma e Reggio: dalla rivolta alla riconciliazione.
Domenico Calabrò ha anche realizzato numerosi reportage televisivi e
prodotto i cortometraggi Agathae, La Madonna della Consolazione, Vincenzo Bellini
e Dinosauri. È stato consulente di esponenti politici e capo ufficio
stampa della commissione bicamerale d'inchiesta sull'affare Telekom Serbia.
Domenico Calabrò è stato colto da malore nella notte mentre
era alla guida della sua auto davanti la sede del comando provinciale dei carabinieri di Catania. Soccorso
da militari dell'Arma è stato trasportato in ambulanza nell'ospedale Garibaldi
vecchio (e non al Vittorio Emanuele come si era appreso in un primo momento).
La salma è stata ricomposta nell'obitorio del nosocomio di piazza Santa
Maria di Gesù. |
|

Assostampa
Romana
pubblica una guida
per il giornalista freelance

Giornalista
fai da te, vademecum per il lavoro autonomo e parasubordinato" è il
nome della pubblicazione realizzata dalla Consulta Feeelance dell'Associazione
Stampa Romana a cura di Natalia Marra e Maria Giovanna Faiella.
E' una vera e propria guida che fornisce chiarimenti e risposte a tantissimi
problemi "pratici" che riguardano i freelance.(segue)
| |