Società segrete, i giornalisti dovranno dichiarare la loro eventuale appartenenza. Una proposta di modifica dello statuto Fnsi approvata all'unanimità da Assostampa Sicilia
Il Consiglio regionale dell’Associazione Siciliana della Stampa riunito presso la sede regionale di Palermo il 6 marzo 2017, ha approvato all’unanimità una proposta di modifica dello statuto della Federazione nazionale della stampa italiana sull’appartenenza ad associazioni che mantengono segreti i nominativi dei loro aderenti, da sottoporre all’approvazione del Congresso straordinario FNSI, come stabilito con 247 voti favorevoli, 29 contrari e 6 astenuti al XXVII Congresso della Stampa Italiana (Chianciano Terme, 27-31 gennaio 2015). Ecco il testo.
L'autocertificazione dovrà essere prodotta da ogni nuovo iscritto alla Fnsi e all'Ars di appartenenza - quale requisito irrinunciabile - al momento dell'iscrizione. I vecchi iscritti che ricoprono cariche elettive dovranno presentare l'autocertificazione entro 90 giorni dall'approvazione del presente Statuto. La mancata presentazione dell'autocertificazione comporta l'immediata decadenza dagli incarichi eventualmente ricoperti e la radiazione dalla FNSI e dalle Ars di appartenenza.
Gli eletti in Consiglio nazionale dovranno inviare una ulteriore autocertificazione al presidente della FNSI. Questi, nella prima riunione successiva all'insediamento, renderà note le dichiarazione pervenute. La mancata presentazione dell'autocertificazione comporterà l'immediata decadenza dal ruolo elettivo e la radiazione dagli elenchi della FNSI e dell'Ars di appartenenza.