_Chi siamo | Norme e contratti | Etica | Comunicati | Link utili | Servizi e convenzioni | Domande e risposte | Modulistica  
Agenda | Carta stampata | RadioTV | Uffici stampa | Stampa sportiva | Freelance | Vertenze | Eventi & cultura | Rubriche
Formazione | Archivio | Redazione | Mappa del sito | Consiglio Regionale | Sezioni Provinciali |
XXXI Congresso Assostampa Sicilia
 
_Home>

 
LINK
 
FNSI
INPGI
CASAGIT
CNOG
Ordine Giornalisti Sicilia


Assostampa Romana
pubblica una guida
per il giornalista freelance

"Giornalista fai da te, vademecum per il lavoro autonomo e parasubordinato" è il nome della pubblicazione realizzata dalla Consulta Feeelance dell'Associazione Stampa Romana a cura di Natalia Marra e Maria Giovanna Faiella.
E' una vera e propria guida che fornisce chiarimenti e risposte a tantissimi problemi "pratici" che riguardano i freelance.(segue)

 

I progetti di legge sulla "Equità retributiva del lavoro giornalistico"
L'EQUO COMPENSO PROSSIMO VENTURO
Finora testi brevi ma tempi lunghi. Quale legge ci si accinge ad approvare, se basterà quest'ultimo scorcio di legislatura? Vale la pena leggere attentamente gli articolati delle due proposte

Martedì prossimo, 18 settembre 2012, dovrebbe riprendere l'iter per l'esame della normativa sull'equo compenso giornalistico. La trattazione congiunta dei due disegni di legge sul tema, a firma rispettivamente del senatore Lannutti (IdV) e del deputato Moffa (PdL) è stata affidata ad un comitato ristretto della Commissione Lavoro del Senato.

In entrambi i testi, per equità retributiva si intende la corresponsione di un trattamento economico proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, in coerenza con i corrispondenti trattamenti previsti dalla contrattazione collettiva nazionale di categoria in favore dei giornalisti titolari di un rapporto di lavoro subordinato.

Il principio di riferimento delle proposte è analogo a quello delle vigenti disposizioni che impongono a qualunque soggetto privato il possesso della certificazione di regolarità contributiva nei confronti dei propri lavoratori (il "Durc") come requisito necessario per ricevere denaro da pubbliche amministrazioni a qualsiasi titolo.

L'esame congiunto pare aver portato ad abbandonare del tutto le disposizioni previste nella proposta Lannutti, più garantista verso i lavoratori e semplice nel funzionamento, limitandosi infatti ad aggiungere all'Inps e l’Inail, per quanto di competenza, l'Inpgi come ente certificatore della regolarità contributiva dell'editore.
La proposta Moffa, che sembra essere quella adottata come testo di riferimento, non prevede norme per promuovere la regolazione contrattuale nel lavoro giornalistico e l'iscrizione obbligatoria dei collaboratori all'Ordine per combattere l'abusivismo.
Invece di far semplicemente definire l'equità retributiva a Odg e Inpgi conformemente al vigente contratto Fnsi, come previsto nel testo Lannutti, istituisce una commissione in cui la categoria (ordine e sindacato) esprime solo due degli almeno sette componenti di cui finora si parla.

Più in dettaglio, il testo del disegno di legge Lannutti, presentato il 4 novembre 2010 con il titolo "Norme per promuovere l'equità retributiva e la regolarizzazione contrattuale nel lavoro giornalistico", prevede espressamente disposizioni volte a favorire la regolarità del rapporto, che deve avvenire "almeno con contratto di collaborazione coordinata e continuativa stipulato ai sensi della normativa vigente".
In ogni caso, ciascun ordine regionale deve provvedere d’ufficio all’iscrizione dei collaboratori titolari di un rapporto di lavoro non subordinato.
La definizione dei requisiti minimi di equità retributiva è demandata al Consiglio nazionale dell'ordine, in collaborazione con gli ordini regionali e d'intesa con l'Istituto nazionale di previdenza della categoria.
Il CNOG, insieme alla FNSI, redige un elenco dei datori di lavoro giornalistico che garantiscono il rispetto dei requisiti minimi stabiliti.
L’accesso a qualsiasi contributo pubblico è vincolato all'iscrizione nell'elenco ed è subordinato al possesso, da parte dei datori di lavoro, del documento unico di regolarità contributiva (DURC). Tale certificato può essere rilasciato, oltre che dall’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) e dall’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), per quanto di rispettiva competenza, anche dall’INPGI il quale stipula un’apposita convenzione con i predetti istituti al fine del rilascio del certificato medesimo. (Fonte: Senato)

La proposta Moffa del 17 giugno 2010, "Norme per promuovere l'equità retributiva nel lavoro giornalistico", non contiene disposizioni sulla regolarizzazione del rapporto di lavoro. Il testo prevede una Commissione che definisce i requisiti minimi di equità retributiva dei giornalisti iscritti all’albo titolari di rapporto di lavoro non subordinato e redige l'elenco degli editori che li soddisfano. L'iscrizione all'elenco dovrebbe essere il requisito necessario per l’accesso ai contributi pubblici in favore dell’editoria. (Fonte: Senato )

La Commissione senatoriale ha deciso di unificare le due proposte, tralasciando quella a firma Lannutti e adottando ufficialmente come testo base il disegno di legge Moffa, n. 3233.

Da alcune indiscrezioni pare che possa essere presentato un emendamento per allargare la composizione della Commissione per l'equità contributiva da 4 ad almeno 7 membri, comprendendo oltre ai già previsti delegati di CNOG, FNSI, del Ministero del Lavoro e Ministero allo sviluppo economico, quelli del Sottosegretario all'Editoria, delle FIEG (Federazione Italiana Editori Giornali) e dell'USPI (Unione Stampa Periodica Italiana). L'emendamento dovrebbe contenere altre modifiche dell'articolato.


EQUO COMPENSO GIORNALISTICO
Testi integrali delle due proposte di legge (sen. Lannutti e on. Moffa)
aggiornati al 13 settembre 2012

Legislatura 16ª - Disegno di legge N. 2429
d’iniziativa dei senatori LANNUTTI, VITA, CAFORIO, CARLINO, DE TONI, GIAMBRONE e MASCITELLI
comunicato alla Presidenza il 4 novembre 2010
"Norme per promuovere l’equità retributiva e la regolarizzazione contrattuale nel lavoro giornalistico"

Art. 1.
(Finalità, definizioni e ambito applicativo)
1. In attuazione dell’articolo 36 della Costituzione, e nel rispetto dell’articolo 2233 del Codice civile, la presente legge è finalizzata a promuovere l’equità retributiva e la regolarizzazione contrattuale dei giornalisti iscritti all’albo di cui all’articolo 27 della legge 3 febbraio 1963, n. 69, e successive modificazioni, titolari di un rapporto di lavoro non subordinato nei quotidiani, nei periodici, anche telematici, nelle agenzie di stampa e nelle emittenti radiotelevisive, purché sia l’attività professionale esclusiva o, quanto meno, prevalente.
2. Ai fini della presente legge, per equità retributiva si intende la corresponsione di un trattamento economico proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, in coerenza con i corrispondenti trattamenti previsti dalla contrattazione collettiva nazionale di categoria in favore dei giornalisti e pubblicisti titolari di un rapporto di lavoro subordinato.
3. Ai fini della la regolarizzazione contrattuale dei giornalisti, i soggetti che collaborano con imprese editoriali di quotidiani, di periodici, anche telematici, con le agenzie di stampa e con le emittenti radiotelevisive devono essere dalle stesse regolarizzati almeno con contratto di collaborazione coordinata e continuativa stipulato ai sensi della normativa vigente. In ogni caso, ciascun ordine regionale territorialmente competente provvede d’ufficio all’iscrizione nel registro dei praticanti dei collaboratori titolari di un rapporto di lavoro non subordinato nei quotidiani, nei periodici, anche telematici, nelle agenzie di stampa e nelle emittenti radiotelevisive che redigono articoli o effettuano servizi che rappresentino a tutti gli effetti attività professionale di tipo giornalistico, provvedendo altresì a segnalarne l’iscrizione all’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (INPGI).

Art. 2.
(Requisiti minimi di equità retributiva dei giornalisti ed istituzione dell’elenco dei datori di lavoro giornalistico che ne garantiscono il rispetto)
1. Il Consiglio nazionale dell’ordine dei giornalisti (CNOG), in collaborazione con gli ordini regionali e previa intesa con l’INPGI, provvede a definire i requisiti minimi di equità retributiva dei giornalisti iscritti all’albo titolari di rapporto di lavoro non subordinato ai sensi del comma 1 dell’articolo 1, in coerenza con i corrispondenti trattamenti previsti dalla contrattazione collettiva nazionale di categoria e sottoscritti della Federazione nazionale della stampa italiana (FNSI), in favore dei giornalisti titolari di un rapporto di lavoro subordinato.
2. Il CNOG, insieme alla FNSI, valutate le politiche retributive dei quotidiani, dei periodici, anche telematici, delle agenzie di stampa e delle emittenti radiotelevisive, redige, entro e non oltre un mese dalla data di entrata in vigore della presente legge, un elenco dei datori di lavoro giornalistico che garantiscono il rispetto dei requisiti minimi stabiliti ai sensi del comma 1, dandone adeguata pubblicità sui maggiori mezzi di comunicazione. Il CNOG, insieme alla FNSI e in collaborazione con gli ordini regionali, garantisce il costante aggiornamento dell’elenco di cui al presente comma.

Art. 3.
(Accesso ai contributi all’editoria)
1. A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge, l’iscrizione nell’elenco di cui all’articolo 2, comma 2, è requisito necessario per l’accesso a qualsiasi contributo pubblico in favore dell’editoria.
2. A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge, l’accesso ai contributi pubblici all’editoria disposti dalla legislazione vigente è subordinato al possesso, da parte dei datori di lavoro, del documento unico di regolarità contributiva (DURC). Tale certificato può essere rilasciato, oltre che dall’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) e dall’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), per quanto di rispettiva competenza, anche dall’INPGI il quale stipula un’apposita convenzione con i predetti istituti al fine del rilascio del certificato medesimo.


Legislatura 16ª - Disegno di legge N. 3233
d’iniziativa dei deputati MOFFA, ANGELI, BARANI, BARBIERI, BONCIANI, BOSI, DI BIAGIO, DI VIRGILIO, DIMA, DIVELLA, FAVIA, Vincenzo Antonio FONTANA, Antonino FOTI, GIRLANDA, GNECCHI, GOTTARDO, GRANATA, HOLZMANN, IANNARILLI, IAPICCA, LO PRESTI, MADIA, MANTINI, MARINELLO, Cesare MARINI, MOSELLA, Angela NAPOLI, PATARINO, PETRENGA, POLIDORI, RAISI, RUBINATO, RUGGHIA, SARUBBI, SCALERA, SCANDROGLIO, SPECIALE, TORRISI, TOTO, TRAVERSA, VENTUCCI e ZACCHERA
(V. Stampato Camera n. 3555)
approvato dalla VII Commissione permanente (Cultura, scienza e istruzione) della Camera dei deputati il 28 marzo 2012
Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 30 marzo 2012
"Norme per promuovere l’equità retributiva nel lavoro giornalistico"

Art. 1.
(Finalità, definizioni e ambito applicativo)
1. In attuazione dell’articolo 36, primo comma, della Costituzione, la presente legge è finalizzata a promuovere l’equità retributiva dei giornalisti iscritti all’albo di cui all’articolo 27 della legge 3 febbraio 1963, n. 69, e successive modificazioni, titolari di un rapporto di lavoro non subordinato in quotidiani e periodici, anche telematici, nelle agenzie di stampa e nelle emittenti radiotelevisive.
2. Ai fini della presente legge, per equità retributiva si intende la corresponsione di un trattamento economico proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, in coerenza con i corrispondenti trattamenti previsti dalla contrattazione collettiva nazionale di categoria in favore dei giornalisti titolari di un rapporto di lavoro subordinato.

Art. 2.
(Commissione per la valutazione dell’equità retributiva del lavoro giornalistico)
1. È istituita, presso il Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri, la Commissione per la valutazione dell’equità retributiva del lavoro giornalistico, di seguito denominata «Commissione». La Commissione è composta da quattro membri, di cui:
a) uno designato dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali, con funzioni di presidente;
b) uno designato dal Ministro dello sviluppo economico;
c) uno designato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti;
d) uno designato dalla Federazione nazionale della stampa italiana (FNSI).
2. Entro tre mesi dal suo insediamento la Commissione definisce i requisiti minimi di equità retributiva dei giornalisti iscritti all’albo titolari di rapporto di lavoro non subordinato nei quotidiani e nei periodici, anche telematici, nelle agenzie di stampa e nelle emittenti radiotelevisive, in coerenza con i corrispondenti trattamenti previsti dalla contrattazione collettiva nazionale di categoria in favore dei giornalisti titolari di un rapporto di lavoro subordinato. I requisiti minimi sono stabiliti con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, adottato entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge.
3. La Commissione, valutate le politiche retributive dei quotidiani e dei periodici, anche telematici, delle agenzie di stampa e delle emittenti radiotelevisive, redige un elenco dei datori di lavoro giornalistico che garantiscono il rispetto dei requisiti minimi stabiliti ai sensi del comma 2, dandone adeguata pubblicità sui maggiori mezzi di comunicazione e sul sito internet del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri. La Commissione garantisce il costante aggiornamento dell’elenco di cui al presente comma. 4. Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri provvede all’istituzione e al funzionamento della Commissione di cui al presente articolo avvalendosi delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente. Ai componenti della Commissione non è corrisposto alcun compenso, emolumento, indennità o rimborso di spese.

Art. 3.
(Accesso ai contributi in favore dell’editoria)
1. A decorrere dal 1º gennaio 2012 l’iscrizione nell’elenco di cui all’articolo 2, comma 3, è requisito necessario per l’accesso a qualsiasi contributo pubblico in favore dell’editoria.

Art. 4.
(Clausola di invarianza finanziaria)
1. Dall’attuazione della presente legge non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

(L'iter legislativo è consultabile sul sito del Senato)


Articoli correlati

La proposta di legge Moffa introduce l'equo compenso per il lavoro giornalistico
Un decalogo sui metodi di applicazione (link)

Il testo Moffa approvato dalla Camera e trasmesso al Senato (link)
La proposta è stata trasmessa al Senato (atto 3233) il 4 aprile 2012

 

Chi è il giornalista freelance

La definizione di freelance contenuta nel documento elaborato in seno al Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti che ha accompagnato la proposta di istituzione dell’ “elenco freelance” nell’Albo gestito dall’Odg. (segue)

Lettera aperta ai direttori e CdR delle testate siciliane sul lavoro giornalistico precario

Questa lettera denuncia l’umiliante e vergognosa situazione professionale in cui sono costretti a vivere i giornalisti precari, comunque chiamati: collaboratori esterni, lavoratori autonomi o “freelance”.
I luoghi dove le aziende editrici riescono ad imporre questa situazione di sfruttamento e mortificazione della dignità dei lavoratori sono le redazioni dei giornali.(segue)

Accordo collettivo nazionale
lavoro autonomo
Fieg-Fnsi

[link]

Le tipologie di lavoro
giornalistico autonomo

Vademecum dell'INPGI
sui co.co.co.
[link]

Ai giornalisti non si applica il co.co.pro.
[link]

Uffici stampa pubblici: tre aspetti che riguardano la precarietà nel lavoro giornalistico

Esaminando le problematiche che riguardano gli uffici stampa ed il lavoro giornalistico precario emergono tre aspetti di rilievo: i casi di elusione dell'incompatibilità di legge; la possibilità per i lavoratori autonomi di una deroga al divieto di commistione; la formulazione dei bandi di selezione. (segue)

ORDINE DEL GIORNO SUL LAVORO AUTONOMO
APPROVATO AL XXVI CONGRESSO DI BERGAMO

[Link]

 
   

Giornalismo Siciliano - testata dell’Associazione Siciliana della Stampa-FNSI
registrata presso il Tribunale di Palermo al n. 11/68 del 10/5/68 - direttore responsabile Alberto Cicero
direzione, redazione e amministrazione: via Francesco Crispi, 286 - 90139 Palermo
Tel. 091.581001 – Fax 091.6110447 - assostampasi@libero.it - www.assostampasicilia.it
Infopress srl - impresa editrice periodici – direttore Dario Fidora – via Croce Rossa 135 - 90146 Palermo – infopress@infinito.it